Diciassette Case

L'Importanza di chiamarsi Ernesto - 2018
La compagnia Quinta Scenica è stata costituita l’8/9/2013 e ha sede a Castrolibero (CS) ed è affiliata alla Fita dall’1/1/2014. L’atto costitutivo è stato sottoscritto da tredici soci fondatori, tutti appassionati di cultura e tutti convinti che il teatro rappresenti uno straordinario veicolo di cultura, sia per chi lo fa sia per il pubblico che assiste alle rappresentazioni. La compagnia si è subito distinta per lo studio e la messa in scena di spettacoli appartenenti alla tradizione teatrale italiana e a quella popolare cosentina. 
Fegato Gruppo C poste e telegrafi - 2014
Il primo spettacolo allestito (2013) è stato “Liolà” di Luigi Pirandello, a cui hanno fatto seguito “Fegato Gruppo C poste e telegrafi” di Ciccio De Marco (2014), “48 u muartu ca parra” di Ciardullo (2015), “Palumba” di Ciccio De Marco (2015) e “Gli Innamorati” di Carlo Goldoni (2015), quest’ultimo inserito nella programmazione del Teatro Nuovo di Milano 2015/2016 dove è andato in scena il 26-11-2015. Nello stesso prestigioso teatro (il 19 gennaio 2017) ha debuttato “Sarto per Signora”, di Georges Feydeau che la compagnia ha prodotto per il 2017. Il 2016 era stato invece l’anno della commedia di Lillo e Greg “Il mistero dell’assassinio misterioso”. 
Gli Innamorati - 2015
Per il 2018 Quinta Scenica ha allestito “L’Importanza di chiamarsi Ernesto”, capolavoro di Oscar Wilde (ancora in cartellone al Teatro Nuovo di Milano il 22-3-2018) e “Margarita e il gallo” di Edoardo Erba. Nel 2019 la compagnia ha debuttato alla rassegna “Chi è di scena” di Castrolibero con “Come si rapina una banca”, commedia brillante di Sami Fayad. 
Sarto per signora
Sarto per Signora - 2017
Margarita e il gallo - 2018
L’attività della compagnia non si è fermata nemmeno nel 2020, anno della terribile pandemia da Covid 19. Quinta Scenica ha allestito “La cena dei cretini”, commedia di Sami Fayad, che ha debuttato nel programma delle manifestazioni estive del Comune di Corigliano Rossano, in piazza Steri il 14 luglio. Lo spettacolo era stato anche selezionato al Festival delle Due Sicilie di Reggio Calabria. Il 30 luglio a Rende ha invece debuttato il monologo “I colori di Dio”, scritto e interpretato da Alessandro Chiappetta con la regia di Francesca Manna. Altre due repliche sono state allestite a Castrolibero (8 settembre) e a Mendicino (12 settembre). 
Come si rapina una banca - 2019
La compagnia, nel 2021, ha realizzato il progetto “Diciassette case”  col contributo della Regione Calabria (Pac 2014-2020, asse 6, azione 6.7.1, azione 3 tipologia 3.1, annualità 2019)
La compagnia dal 2015 organizza la rassegna “MaMa teatro” che si svolge ogni estate all’anfiteatro di Marano Marchesato (Cosenza). 
Dal 2016 ogni anno, per i propri soci, Quinta Scenica assicura un seminario/laboratorio di formazione con l’attrice professionista Ramona Gargano. L’esito finale del laboratorio 2018 è stato lo spettacolo “Visita di condoglianze”, di Achille Campanile, andato in scena il 31-7-2018 nell’anfiteatro “V. Pesce” di Spezzano Albanese (CS). A settembre del 2018 è partito il primo laboratorio teatrale per ragazzi che ha luogo nell’ex chiesa di San Giovanni nel centro storico di Castrolibero. 
La cena dei cretini - 2020