“Terremoti nella storia e rischio idrogeologico oggi – Il sisma del 1905” è il tema di un webinar in programma lunedì 12 aprile alle ore 18 organizzato dall’associazione di promozione sociale Quinta Scenica.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Castrolibero Giovanni Greco, del sindaco di Mendicino Antonio Palermo e dell’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Marano Marchesato Antonella Belmonte, si confronteranno sul tema gli storici Antonello Savaglio, Daniele Bilotto e Amarildo Russo e l’ingegner Fausto Capitano. Gli interventi saranno moderati dal presidente di Quinta Scenica Alessandro Chiappetta.
Il webinar, che potrà essere seguito in diretta sulla pagina Facebook di Quinta Scenica, è il primo appuntamento del progetto “Diciassette case” risultato tra i beneficiari del Pac Calabria 2014-2020 (Asse 6, Azione 6.7.1, Azione 3, Tipologia 3.2) sulla valorizzazione di eventi storici e personalità rilevanti a livello regionale in ambito culturale e artistico.
“Il terremoto del 1905 e la ricostruzione che ne è seguita – spiega il presidente di Quinta Scenica Alessandro Chiappetta – oltre ad aver causato molti lutti e diversi danni, ha influenzato molto lo sviluppo di diverse comunità calabresi. Non solo: tra Castrolibero, Marano e Mendicino intervenne un comitato di filantropi napoletani che contribuì in maniera determinante alla ricostruzione. Basti pensare che in appena due anni, solo a Castrolibero, vennero costruire diciassette case nuove (da cui il titolo al progetto) che furono regale alle famiglie sfollate. Un grande gesto di solidarietà, di fratellanza tra popoli e di speranza, tutte cose delle quali abbiamo bisogno anche oggi”.
Il progetto prevede diverse iniziative e si concluderà a luglio con il debutto di uno spettacolo teatrale dal titolo proprio “Diciassette case”, scritto e diretto dallo stesso Alessandro Chiappetta e che metterà in scena la compagnia Quinta Scenica.